SAFEGUARDING

Il ciclismo è passione, ma soprattutto sicurezza. Investiamo nel futuro,
tuteliamo i nostri ragazzi, costruiamo un domani migliore.

Il ciclismo è passione, ma soprattutto sicurezza. Investiamo nel futuro, tuteliamo i nostri ragazzi, costruiamo un domani migliore.

Il safeguarding nel ciclismo, come in qualsiasi altro sport, è un approccio olistico progettato
per garantire la sicurezza, la protezione e il benessere di tutti i partecipanti alle attività sportive,
con un’attenzione particolare ai minori e alle persone vulnerabili. Attraverso politiche chiare, formazione
adeguata e controlli rigorosi, che mirano a creare un ambiente sportivo positivo, inclusivo e sicuro.

Il safeguarding nel ciclismo, come in qualsiasi altro sport, è un approccio olistico progettato per garantire la sicurezza, la protezione e il benessere di tutti i partecipanti alle attività sportive,
con un’attenzione particolare ai minori e alle persone vulnerabili.


Attraverso politiche chiare, formazione
adeguata e controlli rigorosi, che mirano a creare un ambiente sportivo positivo, inclusivo e sicuro.

Caratteristiche Principali del Safeguarding

1. Politiche e Procedure di Protezione
Codici di condotta: Linee guida chiare per atleti, allenatori e staff per prevenire comportamenti inappropriati.
Segnalazione di incidenti: Procedure trasparenti e accessibili per denunciare abusi o preoccupazioni in modo sicuro e confidenziale.
Valutazione dei rischi: Identificare e mitigare i rischi potenziali associati alle attività sportive.

2. Formazione e Consapevolezza
Formazione obbligatoria: Allenatori, volontari e staff devono completare corsi di safeguarding certificati.
Sensibilizzazione: Programmi per educare i partecipanti sui segnali di abuso e come prevenirlo.
Workshop per genitori: Sessioni dedicate per aiutare i genitori a comprendere l'importanza del safeguarding.

3. Inclusione e Diversità
Parità di accesso: Garantire che lo sport sia aperto a tutti, indipendentemente da età, genere, etnia o abilità.
Ambienti inclusivi: Adattare le attività per soddisfare le esigenze di partecipanti con disabilità o vulnerabilità specifiche.

4. Sicurezza Fisica e Psicologica
Supervisione adeguata: Garantire che ogni attività sia monitorata da personale qualificato.
Promozione del rispetto: Creare una cultura dello sport in cui il rispetto reciproco sia fondamentale.
Sostegno psicologico: Accesso a consulenti o servizi di supporto per affrontare eventuali problemi emotivi.

5. Controlli sullo Staff
Screening e verifica: Controlli sui precedenti penali per allenatori, volontari e staff.
Reclutamento etico: Processi di selezione che garantiscono la sicurezza dei partecipanti.
Supervisione continua: Monitoraggio costante per garantire il rispetto delle politiche di safeguarding.

Cosa Significa Safeguarding?

1. Prevenire danni fisici e psicologici: Garantire che nessuno subisca abusi, negligenze o maltrattamenti.

2. Creare un ambiente sicuro: Dove tutti i partecipanti, inclusi bambini, adolescenti e adulti vulnerabili, possano crescere, divertirsi e migliorare.

3. Promuovere la consapevolezza: Educare allenatori, dirigenti, genitori e atleti sulle migliori pratiche di protezione.

Benefici del Safeguarding

Fiducia: Atleti, genitori e comunità possono partecipare con la tranquillità che tutto è gestito in sicurezza.

Benessere: Favorisce un ambiente positivo che supporta la crescita personale e sportiva.

Prevenzione degli abusi: Riduce il rischio di incidenti attraverso politiche e procedure proattive.

Inclusione: Garantisce che lo sport sia accessibile e accogliente per tutti.

Impegno Sociale del nostro Team

Il safeguarding è una responsabilità condivisa da tutti coloro che sono coinvolti nello sport

Attraverso la prevenzione, la formazione, la segnalazione e la collaborazione, possiamo creare un ambiente sportivo sicuro e protetto per tutti i giovani atleti.

Per noi è un impegno costante per garantire che ogni persona possa creare un ambiente dove tutti possano prosperare e sentirsi protetti.

Il Nostro Responsabile Safeguarding

Paolo Mazzei

Tecnico Allenatore (FCI)

Telefono:  +39 347 351 78 80
Email:  mazzei_p@hotmail.it

EMAIL:  mazzei_p@hotmail.it

TEL:  +39 347 351 78 80

Paolo Mazzei è un professionista altamente qualificato e appassionato nel mondo del ciclismo, con una particolare attenzione al settore giovanile e paralimpico. 

In qualità di Tecnico Allenatore di 2° livello per il settore giovanile e paralimpico della Federazione Ciclistica Italiana (FCI), Paolo si dedica alla formazione e allo sviluppo di atleti, promuovendo inclusività e crescita sportiva.

Ricopre inoltre il ruolo di Responsabile del Settore Paraciclismo per il Comitato Regionale Calabria, dove si impegna a coordinare e sviluppare attività e programmi dedicati agli atleti con disabilità, favorendo il loro inserimento e successo nel mondo sportivo.

Oltre a queste responsabilità, Paolo è anche Direttore di Organizzazione di Gare e Guida Cicloturistica, ruoli che evidenziano la sua profonda conoscenza del ciclismo e la sua capacità di gestire e organizzare eventi sportivi e attività cicloturistiche, valorizzando il territorio calabrese e la cultura del ciclismo.

La sua esperienza e dedizione lo rendono una figura di riferimento nel panorama ciclistico regionale e nazionale.